Brodo di carne

Il brodo di carne è perfetto per preparare risotti, per allungare arrosti, per insaporire piatti a base di carne ma anche per iniziare lo svezzamento dei più piccoli e per ristorare un fisico debilitato.
In commercio esistono il dado vegetale e il brodo granulare ma preparare il brodo di carne in casa è facilissimo e pure veloce.
Il brodo può essere preparato usando diversi tipi di carne. solitamente si usano tagli di carne non eccessivamente magri e un solo tipo di carne, manzo o pollame, ma in altri casi possono anche essere mescolati.
Nel caso in cui si utilizzi un solo tipo di carne, si usa denominarlo brodo di prima, nel caso in cui se ne utilizzino due, si usa denominarlo brodo di seconda e così via.
– 1 kg di carne bovina
– 2 carote
– 2 cipolle
– 2 coste di sedano
– foglie di alloro q.b.
– pepe nero in grani q.b.
– 3 bacche di ginepro
– 3 litri d’acqua
– sale grosso q.b.
Riempite una capiente pentola con acqua fredda, aggiungete le cipolle, le carote e le coste di sedano ben lavate e intere. Unite poi le bacche di ginepro, il pepe nero in grani e le foglie di alloro. Dopo 5 minuti di cottura a fuoco medio, aggiungete anche la carne, regolate di sale, coprite la pentola con un coperchio e portate dolcemente a bollore. La cottura richiederà circa 2-3 ore a seconda della tenerezza della carne che avete scelto e della quantità d’acqua che avete usato.
Giunta a cottura, togliete la verdura e la carne dal brodo, filtrate con un passino e fate raffreddare. Quando il brodo sarà completamente raffreddato, noterete sulla superficie delle tracce di grasso biancastro rilasciate dalla carne durante la cottura e che potrete togliere con una schiumarola. A questo punto il vostro brodo di carne è pronto e potete utilizzarlo in base alle vostre esigenze.
Per non andare alla ricerca delle bacche di ginepro e di pepe quando setaccerete il brodo, appuntatele sulle cipolle. Per una maggiore praticità, una volta che il brodo sarà pronto, potete congelarlo in contenitori a chiusura ermetica. Se lo tenete in frigo, non fate passare più di due giorni. Con la carne che avanza potete realizzare delle polpette o un polpettone oppure consumarla, lessa, insieme con la salsa verde.
Ricordate inoltre che durante la cottura del brodo, bisogna sempre pulirlo dai residui che rilascia la carne durante la cottura con una semplice schiumarola o mestolo.