Brodo vegetale

Il brodo è un preparato alimentare in forma liquida, ottenuto dalla cottura di carni, verdure o pesce, con l’eventuale aggiunta di spezie, sale e aromi. Il brodo è utilizzato per preparare diversi piatti come, ad esempio, minestre, salse o risotti.
Il brodo di verdura è più facilmente digeribile del brodo di carne, ed è infatti utilizzato come primo alimento nello svezzamento dei neonati.
4 l di acqua
2 patate di media dimensione
2 cipolle bianche di media dimensione
2 carote
2 coste di sedano
5 rametti di prezzemolo
10 g di sale grosso
Lavare le patate sotto acqua fresca corrente e pelarle.
Sbucciare le cipolle.
Lavare le carote e tagliare le estremità.
Lavare le coste di sedano
Lavare i rametti di prezzemolo.
Mettere tutte le verdure in una pentola e unire il sale.
Mettere la pentola sul fuoco e portarla a bollore.
Abbassare il fuoco al minimo e lasciar sobbollire lentamente 45 minuti coperto.
Trascorso il tempo di cottura spegnere il fuoco, scolare le verdure e filtrare il brodo attraverso un colino a maglie fini.
Si può utilizzare subito, oppure far raffreddare e conservare in frigorifero, chiuso ermeticamente.
Il brodo così preparato si conserva per 3-4 giorni circa in frigorifero. In alternativa si può congelare. In questo modo si conserva per 3 mesi.
Ricordate che va sempre fatto partire da freddo per far si che il brodo acquisisca sapore altrimenti otterrete solo delle verdure bollite ed inoltre suggerisco mai di tagliare le verdure per evitare uno che perdano del tutto le loro proprietà nutritive e due per far si che esca un brodo bello pulito senza impurità e trasparente
Inoltre il brodo vegetale consiste nella cottura di questi soli ingredienti che vi ho elencato.
Ingredienti aggiuntivi renderebbero la preparazione non più un brodo vegetale ma una minestra, perciò no pomodoro, no zucchine, no chiodi di garofano, no porro, no erbe aromatiche.
Solo carote, sedano, cipolla, patate e pochissimo prezzemolo