Ingredienti
- 90 gr riso Carnaroli
- 2 cucchiai olio Evo
- 1/2 bicchiere vino bianco secco
- 40 gr burroa pezzetti freddo
- 40 gr Parmigiano Reggianograttugiato fresco
- 20 gr squacquerone
- 1 lt brodo vegetalebollente
- 3 fiori eduliviola cornuta,petunia,nasturzio
- 130 gr asparagi
- 1 scalognotritato
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico pepemacinato
Indicazioni
Passo
1 Fatto | Per prima cosa assicurarsi che il brodo vegetale sia bello caldo. |
2 Fatto | Successivamente mondiamo gli asparagi e li dividiamo in tra parti una volta puliti. |
3 Fatto | Facciamo rosolare bene e aggiustiamo con sale e pepe. Copriamo a filo con un mestolo di brodo e facciamo cuocere per 10 minuti. |
4 Fatto | Una volta pronti i gambi li passiamo al frullatore ad immersione e riduciamo a crema . Se notiamo che è più una purea che crema allora allunghiamo leggermente con del brodo. |
5 Fatto | Con la parte centrale degli asparagi invece, li tagliamo a rondelle di 1/2 cm di spessore e saltiamo in padella con olio, scalogna e un pizzico di sale pepe, cuociamo per 4 minuti e lasciamo a disparte. Le punte invece degli asparagi le teniamo da parte come decorazione a crudo oppure le mettiamo a cuocere insieme al risotto a 5 minuti dalla fine. |
6 Fatto | Detto questo prepariamo il risotto.Prendiamo un pentolino coi bordi alti, aggiungiamo 2 cucchiai di olio evo e facciamo tostare bene il riso con un cucchiaio di legno.Quando mescolando sentiamo il cucchiaio sfrigolare sul fondo e fa fatica a scivolare, questo è il momento in cui bisogna sfumare con del vino bianco. |
7 Fatto | Facciamo evaporare il vino bianco e bagnamo con un mestolo di brodo e un mestolo di crema di asparagi. |
8 Fatto | Teniamo il risotto in cottura a fiamma media e continuando sempre a girare con il cucchiaio di legno e aggiungendo il brodo poco alla volta e anche la crema di asparagi (si consiglia di usarla tutta). |
9 Fatto | Le tempistiche del risotto carnaroli per essere al dente al punto giusto sono di 14 minuti più mantecatura. A metà cottura quindi aggiungiamo quello che son gli asparagi saltati in padella e le punte(se le non si vuole utilizzare a crudo come decorazione ). |
10 Fatto | Aggiustiamo di pepe e sale. |
11 Fatto | Terminata la cottura dovremmo avere un risotto non troppo asciutto e nemmeno troppo molle. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo quello che è la mantecatura ovvero la parte grassa e cremosa, quindi aggiungiamo il parmigiano reggiano, il burro a freddo e lo squacquerone. |
12 Fatto | Amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a che non si ottiene un risotto all'onda, cremoso e morbido. Aggiustiamo di sapore e lasciamo riposare per 3 minuti fuori dal fuoco e coperto con uno strofinaccio. |
13 Fatto | Ora impiattiamo con un mestolo e decoriamo con i petali dei fiori ed ecco qua un piatto, gustoso, semplice adatto per gli inverni anche se con un tocco di freschezza da parte dei fiori. |
14 Fatto | Consigli dello chef |